E-Mail: [email protected]
- 50 mila miliardi di connessioni neurali nel cervello umano normale, rispetto ai 175 miliardi di parametri di ChatGPT.
- ChatGPT può aiutare nella didattica filosofica inventando racconti, individuando concetti e producendo argomentazioni.
- Carlo Sini sottolinea che le macchine non possono avere intelligenza, ma devono essere usate in modo etico e consapevole.
Nel panorama moderno dell’intelligenza artificiale (AI), la tecnologia appare quasi “umana”, suscitando entusiasmi e inquietudini. Questo fenomeno solleva scenari etici per l’uomo, costretto a confrontarsi con entità super intelligenti non biologiche o forme di vita artificiale. Tuttavia, la realtà è che l’AI non è altro che un grosso cervellone limitato a fare predizioni statistiche. La sua efficacia deriva da due fattori principali: ha scomposto e registrato gran parte del sapere umano, riuscendo a leggere i simboli sottostanti e associarli a significati comprensibili per noi; inoltre, è estremamente veloce.
Nessuno scienziato pensa che l’AI sia più di questo: una enorme matrice di numeri che rappresentano correlazioni. Ma è davvero intelligenza? Potrà mai avere coscienza? Queste domande rimangono aperte. Se consideriamo il nostro cervello come una matrice matematica, potrebbe essere isomorfo a una matrice artificiale? Questo punto di svolta etica ci porta a riflettere sulla coscienza: è un’emanazione del cervello o ha un’esistenza autonoma?
Il Contributo dell’AI alla Didattica della Filosofia
L’intelligenza artificiale è un ambito di ricerca e applicazione vasto che si espande continuamente. Rientrano in questa definizione robot per pulizie, programmi di navigazione GPS, giochi come gli scacchi e il Go, e sistemi di domotica. Luciano Floridi distingue tra IA ingegneristica, che elabora dati e produce attività, e IA produttiva, che si avvicina alla scienza cognitiva e alla creatività umana. Tuttavia, i sistemi attuali hanno l’intelligenza di un tostapane e non abbiamo ancora idea di come migliorare la situazione.
Un cervello umano “normale” può contare su circa 50 mila miliardi di connessioni neurali, mentre il sistema AI più complesso, come ChatGPT, ha 175 miliardi di parametri. Questa differenza di scala ci impone di rimandare le attese per sistemi intelligenti come l’IA produttiva o cognitiva. Tuttavia, l’uso di chatbot come ChatGPT può offrire un contributo significativo alla didattica, in particolare alla filosofia.
ChatGPT può essere utilizzato per inventare racconti filosofici, individuare concetti principali del pensiero di un filosofo, e produrre argomentazioni a favore o contro tesi filosofiche. Questo strumento può diventare un “personal trainer” per gli studenti, consentendo loro di esercitarsi in una “palestra di filosofia” a casa.
La Prospettiva di Carlo Sini sull’Intelligenza Artificiale
Carlo Sini, professore di Filosofia Teoretica all’Università Statale di Milano, nega la possibilità che le macchine costruite dall’uomo possano essere dotate di intelligenza. Secondo Sini, un automa non può avere intelligenza; può solo eseguire operazioni per le quali è stato programmato da un’intelligenza umana. Non dobbiamo temere le macchine, ma piuttosto il modo in cui possiamo usarle male.
Sini critica anche la superstizione naturalistica, parlando della necessità di un nuovo rapporto etico con le macchine. La conoscenza analitica e strumentale è una testimonianza del lavoro umano, e senza la complessità del lavoro umano, non è nulla. L’etica globale che dobbiamo costruire è un compito della filosofia.
Bullet Executive Summary
In conclusione, l’intelligenza artificiale solleva questioni etiche e filosofiche profonde. La sua natura di matrice matematica ci porta a riflettere sulla nostra stessa intelligenza e coscienza. L’uso di strumenti come ChatGPT nella didattica può offrire nuove opportunità di apprendimento, ma è essenziale mantenere un approccio critico. Infine, come sottolinea Carlo Sini, il vero pericolo non risiede nelle macchine, ma nel modo in cui le utilizziamo.
L’intelligenza artificiale, pur essendo una potente tecnologia, rimane un prodotto del lavoro umano. La nozione base di intelligenza artificiale correlata a questo tema è il machine learning, che permette ai sistemi di apprendere dai dati e migliorare le loro prestazioni nel tempo. Una nozione avanzata è il deep learning, una sottocategoria del machine learning che utilizza reti neurali profonde per analizzare dati complessi. Queste tecnologie ci offrono strumenti potenti, ma è fondamentale utilizzarli con saggezza e responsabilità.
Quindi, cari lettori, riflettiamo insieme: come possiamo utilizzare l’intelligenza artificiale per migliorare la nostra società, mantenendo al contempo un approccio etico e consapevole? La risposta a questa domanda potrebbe definire il nostro futuro.
- Approfondimento sulla ricerca di Luciano Floridi sull'intelligenza artificiale e la sua applicazione nella didattica della filosofia.
- _approfondimento sulla biografia e sul pensiero del filosofo Carlo Sini
- Documentazione ufficiale dell'API OpenAI per approfondire sull'utilizzo di ChatGPT nella didattica della filosofia