E-Mail: [email protected]
- Circa il 80% delle uscite federali per le tecnologie dell'informazione supporta sistemi legacy obsoleti.
- Nel 2023, 20 su 23 agenzie federali utilizzavano l'AI in circa 200 operazioni diverse.
- Restrizioni all'export di chip AI verso nazioni come Cina e Russia, provocando tensioni geopolitiche.
Nel contesto di una transizione politica significativa, l’amministrazione uscente di Joe Biden ha lasciato un’eredità complessa e articolata riguardante l’intelligenza artificiale. Le raccomandazioni presentate dalla task force bipartisan sull’AI, istituita all’interno del 118esimo Congresso degli Stati Uniti, delineano un quadro di standard condivisi e notifiche per rafforzare la trasparenza nell’uso dei sistemi di intelligenza artificiale da parte delle agenzie federali. Questo documento, considerato il testamento dell’amministrazione Biden, sottolinea la necessità di una maggiore tutela della privacy e di strumenti di controllo per i cittadini, oltre a leggi e poteri regolatori più chiari in materia di copyright. Il report, intitolato “Visione degli Stati Uniti sull’adozione, l’innovazione responsabile e la governance dell’intelligenza artificiale”, si pone come un digesto delle sfide epocali che l’intelligenza artificiale sta ponendo ai governi. Tra i punti salienti vi sono l’utilizzo dell’AI nelle agenzie federali, il rispetto dei diritti civili e la tutela del copyright.
L’uso dell’AI nelle agenzie federali
Il documento rilasciato dalla Stanford University nel 2020 ha mostrato che un numero considerevole di agenzie federali stava già esplorando le potenzialità degli strumenti di intelligenza artificiale. Nel 2023, un altro studio ha documentato che 20 delle 23 agenzie federali facevano uso dell’AI in circa 200 diverse operazioni. Tuttavia, i dati indichiano significative lacune in termini di trasparenza e mettono in luce il bisogno di una gestione maggiormente incentrata sui diritti civili. Circa l’80% delle uscite federali per le tecnologie dell’informazione è rivolto al supporto di sistemi legacy ormai superati, mentre le strategie di reclutamento per competenze tecniche e umanistiche sono ancora insufficienti. Raramente le agenzie governative forniscono comunicazioni trasparenti sull’impiego dell’intelligenza artificiale nei propri procedimenti decisionali, spesso lasciando i cittadini inconsapevoli del ruolo che queste tecnologie giocano nelle scelte che li riguardano. Si suggerisce che il Congresso segua il principio del “Human-in-the-loop”, assicurando che il personale umano intervenga in tutti i momenti decisionali chiave e invitando le agenzie a precisare quando viene impiegata tecnologia AI nei principali processi decisionali.
- 👍 Grande passo avanti per la tecnologia americana......
- 👎 Preoccupante l'aumento delle tensioni geopolitiche......
- 🤔 Interessante riflettere su come il bias algoritmico possa......
La battaglia geopolitica e le restrizioni all’export
Il governo Biden è al centro di una vivace discussione sul controllo dello sviluppo dell’intelligenza artificiale, impegnandosi a mettere in atto regolamenti volti a preservare la leadership tecnologica degli Stati Uniti insieme ai propri alleati. Tra le principali misure adottate vi sono delle restrizioni mirate alla vendita dei chip dedicati all’IA, precluse verso nazioni giudicate antagoniste sul piano strategico come la Cina e la Russia. Questo piano ambizioso mira non solo a rivitalizzare l’economia interna mediante la creazione di nuovi posti lavorativi ma anche a rafforzare significativamente il tessuto industriale nazionale. D’altra parte, tale approccio può esacerbare ulteriormente le tensioni geopolitiche in corso ed alimentare interrogativi circa la fattibilità duratura di un sistema tanto vincolante. Per fare un esempio concreto, è evidente che la Cina sta già perseguendo strategie efficaci per diminuire la dipendenza da tecnologie estere: cospicui investimenti vengono fatti nella progettazione di chip d’avanguardia unitamente allo sviluppo delle infrastrutture necessarie all’intelligenza artificiale. Tale atteggiamento potrebbe contribuire alla creazione di mercati globalmente segmentati caratterizzati da diversi blocchi tecnologici in diretta concorrenza tra loro nel tentativo ripetuto di affermarsi sul panorama mondiale.
Un futuro incerto e le sfide dell’era Trump
L’epoca dell’amministrazione Trump porta con sé una sconosciuta evoluzione nelle politiche americane relative all’intelligenza artificiale. Le recenti normative puntano a garantire la sicurezza nazionale, ma evidenziano anche preoccupazioni su come conciliare tali esigenze con la spinta verso l’innovazione globale e il mantenimento di legami diplomatici forti. In tale scenario competitivo globale, gli Stati Uniti devono trovare modi per includere alleati e aziende del settore strategico nel loro processo decisionale. Questo approccio è essenziale affinché si possa massimizzare il potenziale della tecnologia dell’intelligenza artificiale, rendendola così un catalizzatore per un progresso collettivo che favorisca un sistema mondiale più giusto ed interconnesso.
In tal senso risulta imperativo afferrare appieno ciò che implica la nozione di trasparenza algoritmica: essa designa la capacità di delineare i criteri attraverso cui gli algoritmi formulano le loro decisioni. L’importanza della questione diventa particolarmente evidente quando analizziamo i sistemi di intelligenza artificiale le cui conseguenze influenzano decisioni sia nel settore pubblico che privato. In questo contesto, un concetto chiave da esaminare è quello del bias algoritmico, fenomeno che si verifica nel momento in cui un algoritmo genera risultati affetti da distorsioni sistematiche provocate da pregiudizi presenti nei set di dati utilizzati per il suo addestramento. Questa riflessione ci spinge ad affrontare la necessità imprescindibile di sviluppare e implementare tecnologie legate all’intelligenza artificiale con una responsabilità ben definita, affinché i vantaggi prodotti possano essere equamente distribuiti e gli eventuali rischi siano attenuati il più possibile.