E-Mail: [email protected]
- Partecipazione di oltre 120 leader dell'innovazione e 90 aziende della grande industria italiana.
- Il mercato italiano dell'IA ha raggiunto un valore di 330 milioni di euro nel 2021, con una crescita prevista del 22% annuo fino al 2024.
- Solo il 6% delle PMI italiane ha avviato progetti di IA, evidenziando la necessità di maggiori investimenti.
L’intelligenza artificiale (IA) sta rapidamente diventando una risorsa strategica per le aziende italiane, rappresentando un abilitatore di trasformazione digitale e un motore di crescita economica. A Milano, presso il Museo della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”, si è tenuta la quarta edizione dell’Innovation Management Forum, un evento che ha visto la partecipazione di oltre 120 leader dell’innovazione e 90 aziende della grande industria italiana. Questo forum ha rappresentato un’importante occasione di confronto sulle prospettive di crescita e sulle criticità legate all’adozione dell’IA nelle imprese italiane.
Innovation Management Forum 2024
Il Forum, ideato e diretto scientificamente da Flavio Ubezio, è stato un punto di incontro per eccellenze dell’innovazione italiana e un’opportunità di collaborazione con le istituzioni. “L’Innovation Management Forum è uno spazio di dialogo tra eccellenze dell’innovazione italiane e un luogo di collaborazione con le istituzioni per elaborare strategie politiche per l’intelligenza artificiale”, ha dichiarato Ubezio. Quest’anno, l’evento ha visto la partecipazione di oltre 120 leader dell’innovazione e 90 aziende della grande industria italiana, oltre a stakeholder chiave dell’ecosistema dell’innovazione.
L’evento si è articolato in una serie di tavoli di confronto, dove i manager sono stati invitati a condividere considerazioni su tematiche puntuali. Dai lavori del forum nascerà un Libro Bianco, un documento che sarà proposto come supporto alle istituzioni impegnate nelle strategie per l’intelligenza artificiale. “Il Libro Bianco è un documento fondamentale per tutti gli attori dell’ecosistema; serve per collaborare con le istituzioni, sia nazionali che regionali, ragionando su politiche e strategie”, ha spiegato Ubezio. Dopo l’estate, sarà presentata una mappatura di casi applicativi dell’intelligenza artificiale nella grande industria italiana.
Partner e Collaborazioni
L’evento è stato realizzato da Lapetre, una boutique indipendente di eccellenza nel management dell’innovazione, in collaborazione con partner tecnici come Quantum Leap srl, Gruppo Engineering SPA, Bureau Veritas Italia, Jacobacci & Partners, Zucchetti e Laborplay. Inoltre, l’evento è stato patrocinato da UNI Ente Italiano di Normazione e AIIM Associazione Italiana Innovation Manager.
Prospettive e Sfide dell’Intelligenza Artificiale
Il mercato italiano dell’intelligenza artificiale ha raggiunto un valore di 330 milioni di euro nel 2021 e si prevede una crescita media annua del 22% nel triennio 2022-2024. Tuttavia, l’adozione dell’IA nelle PMI è ancora limitata, con solo il 6% delle piccole e medie imprese che hanno avviato progetti di IA. Questo dato evidenzia la necessità di rafforzare gli investimenti in IA, come sottolineato dal White Paper “L’IA a tre dimensioni” presentato da Anitec-Assinform.
Il White Paper approfondisce la regolazione, le prospettive tecnologiche e le applicazioni aziendali dell’intelligenza artificiale, raccogliendo casi studio nei settori farmaceutico, manifatturiero e Legal Tech. Il documento ribadisce l’importanza di investire in ambito tecnologico e di creare una cultura e consapevolezza sulle opportunità di business derivanti dall’IA. Inoltre, evidenzia la necessità di agire sulle competenze manageriali e sulla formazione di alto livello per abbracciare l’IA nel sistema produttivo.
AI Week 2024
Un altro evento di rilievo nel panorama dell’intelligenza artificiale in Italia è l’AI Week 2024, che si terrà al Palacongressi di Rimini. Questo evento, dedicato a imprenditori, manager e startup italiane, offre un’opportunità unica per scoprire e adottare soluzioni di intelligenza artificiale nel business. Con oltre 120 postazioni di networking B2B, workshop e demo dimostrative di casi d’uso, l’AI Week rappresenta un’importante piattaforma di scambio e apprendimento.
L’AI Week 2024 vedrà la partecipazione di illustri speaker, tra cui Abran Maldonado, componente ufficiale dell’OpenAI Ambassador, e numerosi esperti del settore. L’evento sarà un’occasione per esplorare le applicazioni pratiche dell’IA e per comprendere come questa tecnologia possa trasformare i modelli di business e i processi aziendali.
Bullet Executive Summary
In conclusione, l’Innovation Management Forum e l’AI Week 2024 rappresentano due eventi chiave per il futuro dell’intelligenza artificiale in Italia. Questi incontri offrono una piattaforma di dialogo e collaborazione tra aziende, istituzioni e stakeholder, promuovendo l’adozione dell’IA e la creazione di una cultura dell’innovazione. La partecipazione attiva e il confronto su tematiche puntuali consentono di tracciare una mappa delle applicazioni pratiche dell’IA, superando la narrazione generica e puntando a soluzioni concrete e applicative.
L’intelligenza artificiale, con le sue potenzialità e sfide, rappresenta una risorsa strategica per le aziende italiane. Investire in IA significa non solo migliorare la produttività e la competitività, ma anche costruire un’economia technology-enabled. La formazione e lo sviluppo delle competenze manageriali sono fondamentali per abbracciare appieno le opportunità offerte dall’IA.
Una nozione base di intelligenza artificiale correlata al tema principale dell’articolo è il machine learning, che permette ai sistemi di apprendere dai dati e migliorare le proprie prestazioni nel tempo senza essere esplicitamente programmati. Una nozione avanzata è il deep learning, una sottocategoria del machine learning che utilizza reti neurali profonde per analizzare grandi quantità di dati e riconoscere pattern complessi, aprendo la strada a innovazioni significative in vari settori.
Incoraggiamo i lettori a riflettere su come l’intelligenza artificiale possa trasformare il proprio settore e a considerare l’importanza di investire in questa tecnologia per rimanere competitivi in un mercato globale in continua evoluzione.
- Il sito ufficiale dell'Innovation Management Forum, punto di riferimento per le notizie e le informazioni sull'evento e sul tema dell'intelligenza artificiale
- Sito ufficiale dell'Ente Italiano di Normazione (UNI), partner dell'Innovation Management Forum, per approfondire sulla normazione e certificazione dell'intelligenza artificiale in Italia