E-Mail: redazione@bullet-network.com
- Il convegno sull'IA si tiene il 25 febbraio 2025 presso l'Accademia dei Lincei a Roma.
- Presenti esperti di spicco come Giorgio Parisi, Nicolò Cesa Bianchi e Tommaso Poggio.
- L'evento esplora l'adozione dell'IA in meteorologia, biomedicina e altre aree scientifiche, affrontando temi di etica e normative.
Il 25 febbraio 2025, presso l’Accademia dei Lincei a Roma, si terrà un convegno di rilevanza internazionale dedicato all’Intelligenza Artificiale (IA) e al suo impatto sulle diverse aree del sapere scientifico. Organizzato dal Gruppo 2003 per la ricerca in collaborazione con l’Accademia dei Lincei, l’evento vedrà la partecipazione di esperti di spicco provenienti da varie discipline. L’obiettivo principale è quello di esplorare come l’IA stia già trasformando il nostro modo di comprendere il mondo, dalla meteorologia alle scienze biomediche, passando per l’agricoltura e la ricerca scientifica. L’adozione dell’IA su larga scala solleva interrogativi cruciali, tra cui i rischi associati, le implicazioni etiche e normative, e le possibili soluzioni per garantire un equilibrio tra innovazione e sicurezza.
Un Programma Ricco di Contributi e Riflessioni
Il programma del convegno è strutturato per offrire una panoramica completa delle opportunità e delle sfide legate all’IA. Dopo i saluti iniziali di Giorgio Parisi e Rocco De Nicola, si aprirà una sessione dedicata all’impatto dell’IA sulla ricerca. Tra i relatori, Nicolò Cesa Bianchi dell’Università degli Studi di Milano e Marco Conti del CNR offriranno una visione approfondita delle applicazioni dell’IA nelle scienze dure. Michele Parrinello dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova discuterà l’uso dell’IA in meteorologia, mentre Umberto Modigliani del Centro di Calcolo ECMWF di Bologna si concentrerà sulle scienze della vita. Cristina Messa della Fondazione Don Gnocchi e dell’Università degli Studi Milano-Bicocca chiuderà la sessione con un focus sulle applicazioni biomediche.
- 🚀 L'IA sta aprendo nuove frontiere scientifiche......
- ⚠️ L'adozione dell'IA potrebbe portare rischi imprevisti......
- 🤔 E se l'IA fosse la chiave per svelare la mente umana?......
Discussioni Aperte e Contributi di Esperti
Nel pomeriggio, il convegno proseguirà con una discussione moderata da Marco Gori dell’Università degli Studi di Siena. Tra i panelist, Maria Chiara Carrozza, presidente del CNR, e Roberto Navigli dell’Università La Sapienza di Roma, offriranno spunti su come l’IA possa essere integrata in modo responsabile e sostenibile nella ricerca. Ginevra Cerrina Feroni, vice presidente del Garante per la protezione dei dati personali, discuterà le implicazioni etiche e normative, mentre Enrico Pedemonte e Andrea Rosati porteranno una prospettiva più ampia sui trend futuri. Tommaso Poggio del MIT di Boston concluderà la giornata con una riflessione sul passato, presente e futuro dell’IA.

Conclusioni: Verso un Futuro di Innovazione Responsabile
Il convegno si propone di essere un punto di incontro per il dialogo aperto e costruttivo, con l’obiettivo di tradurre le discussioni in azioni concrete per il futuro dell’IA nella ricerca scientifica. La partecipazione è aperta fino a esaurimento posti, con la possibilità di seguire l’evento in diretta video su Scienza in Rete.
In un mondo sempre più interconnesso, l’Intelligenza Artificiale rappresenta una delle frontiere più affascinanti e complesse della ricerca moderna. Alla base di molte applicazioni IA c’è il concetto di apprendimento automatico, che permette ai sistemi di migliorare le proprie prestazioni attraverso l’esperienza. Questo approccio è fondamentale per sviluppare soluzioni innovative in campi come la medicina personalizzata e la previsione climatica. Tuttavia, con l’avanzare della tecnologia, emergono anche sfide più sofisticate, come la necessità di garantire la trasparenza e l’equità degli algoritmi. La spiegabilità dell’IA è una nozione avanzata che si concentra su come rendere i processi decisionali delle macchine comprensibili agli esseri umani. Riflettere su questi aspetti ci invita a considerare non solo le potenzialità, ma anche le responsabilità che accompagnano l’adozione dell’IA nella nostra società.